Un'esperienza tutta legata alla Chimica: questo è stato lo spirito della mobilità di job-shadowing e di scambio che ha visto impegnati sei studenti e tre docenti, i proff. Vannini, Livi e Tartoni, ospiti della scuola IES Comte de Rius di Tarragona. La scuola era già nostra partner dopo un primo e proficuo job shadowing avvenuto nella primavera del 2024, durante il quale sono state gettati le basi per le successive collaborazioni: abbiamo infatti in programma, per l'estate 2025, di ospitare un loro studente per uno stage nell'ambito dell'Elettronica. L’esperienza è stata un’importante occasione di crescita personale, culturale e professionale, sia per gli studenti che per i docenti coinvolti.
Durante la settimana del 17-22 febbraio, il gruppo ha preso parte a diverse attività didattiche e laboratoriali organizzate dalla scuola ospitante. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di seguire alcune lezioni in lingua inglese e spagnola, confrontandosi con i coetanei locali su temi legati alla formazione tecnica e professionale. Hanno anche partecipato ad attività pratiche nei laboratori dell’istituto, dove hanno potuto sperimentare tecnologie e metodologie diverse da quelle utilizzate nella loro scuola d’origine.
I docenti, invece, hanno osservato le pratiche didattiche della scuola spagnola, partecipando a momenti di job shadowing e confrontandosi con i colleghi dell’IES Comte de Rius su strategie educative, approcci metodologici e organizzazione scolastica. Sono stati inoltre coinvolti in momenti di formazione e scambio di buone pratiche, con l’obiettivo di rafforzare la dimensione europea dell’insegnamento, anche con un incontro dedicato che si è tenuto presso l'università locale.
Non sono mancati momenti dedicati alla scoperta del territorio e della cultura catalana: il gruppo ha visitato il centro storico di Tarragona, patrimonio dell’UNESCO, e ha preso parte ad attività culturali che hanno arricchito ulteriormente l’esperienza.
Questa mobilità Erasmus ha rappresentato un’occasione preziosa per sviluppare competenze linguistiche, relazionali e interculturali, e per promuovere un senso di cittadinanza europea attiva tra studenti e insegnanti.
Qui è visibile il programma di mobilità.
Ecco un video di presentazione del corso di Elettronica dell'Istituto - altro indirizzo con il quale collaborerermo.
Ecco un video di presentazione del corso di Chimica dell'Istituto.